hai deciso:
vuoi finalmente il tuo Tamburo!
è arrivato il momento: senti di volere un Tamburo che sia il tuo!
ora ti devi decidere, sei
arrivato fino a questo punto, come puoi comportarti?
potresti trovare un Tamburo che ti piace già
pronto...
potresti darmi le caratteristiche di come lo
vorresti e io lo realizzerò per te...
oppure ci accordiamo che lo costruirai tu con
le mie istruzioni e la mia assistenza...
decidi tu e ci accordiamo sulla base delle tue
preferenze!
è tutto molto semplice!
ecco gli ultimi tamburi che ho realizzato
(2021 - 2022)
un
esempio di cordatura doppia e uno di impugnatura con
forcella in legno intagliata a coltello con cordatura doppia e
intrecciata su cerchio metallico


cordatura semplice in preparazione - esterno del Tamburo "Regolo"


cordatura semplice completata - Tamburo Orbs con pelle maculata
Tamburo Hard con esterno dipinto (simboli ispirati ai disegni Sami della Finlandia)

caratteristiche dei Tamburi
i Tamburi possono avere diverse caratteristiche:
- dimensioni del diametro
- tipo e qualità della pelle utilizzata
- eventuali simboli o disegni
- cordatura di tiraggio
- eventuale impugnatura
- i tamburi si prestano anche ad altre
ulteriori personalizzazioni
le immagini sotto proposte riportano le caratteristiche indicate per i Tamburi Sciamanici
solitamente propongo due misure del diametro del cerchio, da 45 e da 52 centimetri, l'altezza è sempre di cm 7 -
Il cerchio è realizzato in legno, leggero per permettere un utilizzo confortevole
ci sono diversi tipi di pelle che possono essere utilizzati, la più comune è la capra, che comunque permette la
costruzioni di tamburi di discreta qualità. Abbiamo poi altre pelli più pregiate come l'asino bianco, con migliori
caratteristiche sonore, oppure il cervo o il bufalo
simboli e disegni - la superficie del Tamburo può essere
dipinta, in questo, per esempio, sono state
dipinte delle rune celtiche
la
cordatura di tiraggio può essere semplice (con otto
raggi) oppure doppia (con sedici raggi). Può essere
utilizzato anche un cerchio centrale di metallo su cui
viene applicata una cordatura semplice, oppure incrociata
(esempio sotto).
impugnatura, può essere di legno, lavorata a coltello, in questo è una di legno di ginepro stagionato
Nella foto il Tamburo Celtico nelle mani Angaangaq al totem di Vetan, seminario di ottobre 2018